LA FILOVIA N. 5 Scritto dal sig. Felice Alloggio

LA FILOVIA N. 5
Scritto dal sig. Felice Alloggio

Vito, un ragazzino di otto anni con una sana passione per il nuoto, una sera del mese di giugno a scuole terminate e alla vigilia delle Olimpiadi, andò a dormire presto perché suo nonno gli aveva promesso che il mattino seguente lo avrebbe portato con se per fargli vedere un luogo magico. Il giorno dopo il bimbetto si alzò presto e mentre faceva colazione con il latte e i biscotti a forma di animali, sentì suonare il campanello della porta. Si alzò, andò ad aprire e fece accomodare suo nonno in cucina offrendogli una tazza di caffè latte. Intanto si era alzata la sua mamma che salutò il suocero e dopo qualche minuto nonno e nipote erano fuori casa. L’aria era tersa, il cielo limpido e a quell’ora del mattino il caldo era ancora gradevole. Mentre camminavano videro passare la filovia numero 5 diretta al quartiere San Girolamo-Fesca e, dietro di esso, rannicchiati come due scimmiette, e appesi alle pulegge che tenevano le due aste metalliche, c’erano due bambini della sua età che si facevano un giretto gratis dietro la filovia.
“Nonno,” disse Vito, “guarda dietro la filovia, stanno due bambini appesi.”
“Si li ho visti,” rispose il nonno, “quelli stanno andando a fare il bagno in uno dei lidi di San Girolamo, e sicuramente non pagheranno nemmeno il biglietto d’ingresso perché entreranno nel lido nuotando costa costa. Quei discoli fanno un gioco pericoloso andando dietro la filovia, tu non farlo mai.”
Giunsero dopo un po’ in un giardino, il nonno si sedette ad una panchina riposarsi, Vito invece fu attratto da un vocio proveniente da un gruppo di ragazzini che, inginocchiati e piegati in avanti per terra, stavano facendo un gioco di strada. Il ragazzo allora tornò indietro dal nonno per chiedergli che gioco fosse.
“Stanno giocando al Giro d’Italia”, gli rispose il nonno.
“E che gioco è?”
“Vieni con me,” rispose il nonno alzandosi, “andiamo dai tuoi amici così potrai giocare anche tu.”
E mentre si avviavano verso il gruppetto il vecchietto gli spiegò che i suoi amichetti avevano fatto con un gessetto sul pavimento il disegno dell’Italia e con dei tappi di rame, di quelli che chiudono le bottiglie delle bibite in vetro, dovevano avanzare su questo tracciato, spingendo gli stessi tappi con due dita della mano. E spiegò inoltre che si chiamava Giro d’Italia perché il gioco simulava la corsa sportiva a tappe che fanno i ciclisti professionisti percorrendo quasi tutta la bella nazione italiana, durante la stagione primaverile. Poi prese dalla sua tasca un tappino che aveva portato con sé e lo dette al nipote. Ai ragazzini che erano inginocchiati per terra chiese di far giocare il suo nipotino che, seguendo il suggerimento del nonno, s’inginocchiò in coda agli altri aspettando il suo turno di tiro. Gli altri bambini s’accorsero che all’interno del tappo di rame che aveva Vito vi era incollata la foto di un ciclista e, incuriositi, chiesero a suo nonno chi fosse.
“Fausto Coppi”, rispose il vecchietto che aggiunse, “quando ero bambino e giocavo come voi, ognuno di noi incollava all’interno del tappino la foto del suo ciclista preferito.”
Vito intanto cominciò a fare quel gioco che non aveva mai praticato e imparò subito perché gli piaceva molto giocare insieme agli altri bambini inginocchiato per terra, e gareggiando con essi e non con il solito invisibile avversario della Play Station con cui giocava in casa.
Dopo circa un’ora i due lasciarono gli amichetti e ripresero il cammino, attraversarono tutto il giardino fermandosi in un’area in cui era stata montata una grande tenda simile a quella di un circo. Vi entrarono e il ragazzino si trovò di fronte tanti ginnasti e atleti, tutti intenti a fare le prove dello spettacolo circense che in serata si sarebbe dovuto rappresentare. Il nonno lasciò il nipotino seduto per terra a guardare tanta maestria e abilità e si allontanò. Dopo circa mezz’ora si avvicinò a lui un clown con il viso tutto colorato, lo prese per mano, senza parlare lo portò con se nel camerino e cominciò a trasferire i colori dal proprio volto ad un specchio appeso al muro. Come per magia sul vetro apparvero le immagini di Pietro Mennea che correva e vinceva i 200 metri piani piani, gli apparve il volto sofferente e contratto che sembrava inciso in una ruvida pietra solcata da crepe profonde, dell’Etiope Abebe Bikila, maratoneta che correva senza scarpe. Scorrevano poi una dietro l’altra le immagini della canoa dei fratelli Abbagnale, incitati dalle urla spasmodiche del telecronista. Apparve ancora il magnifico salto e la caduta sul morbido materassino, di Sara Simeone, oro olimpico del salto in alto femminile; c’erano i volti agguerriti e mascherati degli schermitori, quelli sofferenti dei pugili, quelli tesi e immobili dei tiratori con l’arco e frecce, i corpi muscolosi dei ginnasti e quelli più armoniosi delle ginnaste artistiche con la loro grazia. Ed infine dallo specchio appeso al muro sembravano fuoriuscire gli schizzi d’acqua per le bracciate vigorose di Novella Calligaris che rompendo la resistenza dell’acqua vinceva la gara di nuoto sulle altre corpulente atlete.
Il clown che ormai aveva tolto tutti i colori dal suo volto, s’accorse che Vito piangeva di gioia, allora raccolse quelle lacrime in un fazzoletto bianco e lo passò sul grande specchio cassando via gli allori e, come per magia, apparve il volto di suo nonno. Il bimbo lo abbracciò forte senza staccarsi da lui, il vecchio allora lo prese per mano e, accarezzandogli il capo, gli disse che era ora di tornare a casa perché i suoi genitori li aspettavano per pranzare. Si allontanarono insieme da quel luogo fatato mentre nel cielo planava un rumoroso bimotore con la lunga coda bianca formata dai cinque cerchi olimpici colorati d’azzurro, giallo, nero, verde e rosso, i colori di tutte le bandiere del mondo. Mentre passo passo tornavano a casa con il sole ormai alto nel cielo, passò dinanzi a loro la filovia numero 5 che faceva il viaggio di ritorno con dietro i due ragazzini con i capelli bagnati di acqua di mare, che tornavano eroicamente alle rispettive abitazioni.
(versione in dialetto)

LE CHELÙRE DE TUTTE LE BANNÈRE DU MUNNE

Vitìne, nu uagnengìdde de uètt’anne che la passiòne pe le tuffe in pisscine, na Sabete du mese de giugne, a scole achiuse e alla vescigghie de l’Olimbìade, se ne scì a chercuà (dormire) subbete percé u nonne nge avève ditte ca la matìne dope u avève pertà a vedè nu bèlle e meravegghiùse poste. La Demèneca dope, nfatte, u uagnone s’alzò de bon’ore e mèntre stève a mangià u latte che le bescottìne a forme d’anemàle, sentì senà la porte. S’alzò, scì ad aprì, facì assìte u nonne e nge dette na tazze de caffèlatte pure a jìdde. Intànde se ièva alzàte pure la mamme ca salutò u srèche parlànne taggliàne e dope nqualche menute nonne e nepote stèvene fore case.
L’arie iève pelìte, u cìile limpede, la temberatùre gradèvele, e mèndre Vitìne granne e Vitine peccenunne cammenàvene, vedèrene passà na filovì e drète, rannecchiàte come a dò signe (scimmie) stèvene du uagnengìdde de l’età so ca se tenèvene appennute e angoràte che le vrazze atturne alle pulègge ca mandenèvene in tènzione le do aste de firre sospèse in arie de la filovì.
“U nonne,” decì Vitìne, “acchiamìnde drète a la filovì, stonne du pecceninne appennute!”
“So viste,” respenni nonònne, “chidde se stonne a fa nu gire ndune (gratis) ma iè nu sceche pericolòse.Tu non u si facènne ma!”
Dope n’orètte de camine attraversòrene nu giardenètte e arrevòrene nnanze a nu spiazze addò iève state mondàte na grossa tènde uguàle a chedde de nu cirche equèstre. Trasèrene jìnde e u uaggnone s’acchiò de fronde tante atlète e gennàste ca stèvene a fa le prove generàle du spettàcue circènze c’avèvene fa chedda sèra stèsse. U nonne allassò u nepote assedute ndèrre ad’acchiamendà tutta chedda abeletà e maestria, e s’allondanò. Dope na vendìne de menute s’avvecenò a Vitìne nu pagliacce, nu claunne che la facce tutta coloràte de petture, u pegghiò pe mane e, senza disce na paròle, u pertò apprìsse a jìdde jìnde o camerìne su. Se metti faccembrònde o specchie e acchemenzò a trasferì le chelùre dalla facce so a cudde pecchie appennute o mure e, come na mascì (magia) Vitìne acchemenzò a vedè jìnde o specchie tante cambiùne de l’Olimbìade. Apprime vedì u velociste Mennea ca vengève la gare de le ducìnde mètre piane, poie apparì la facce sofferènde e condràtte ca parève incìse sope a na pèta ruvede solcàte da crèpe profònde, du cambione de la maratòne Abebe Bikila, ca tenève l’abetùdene de fescì scalzàte. E iune drète all’alde scorrèvene l’alde fegùre, la canòa de le du frate Abbagnàle, Sara Simeone ca zembàve sope all’aste du salde in alte e vengeve l’Olimbìade, stèvene le facce agguerrìte de le schermidòre, le cuèrpe muscolòse de le ginnaste, chidde sofferènde de le pugilatòre, e chidde chiù armoniòse de le ginnaste artisteche femminile. E pe fernèssce Vitìne vedì jìnde o spècchie nu tuffe magnìfeche da la pedàne de dèsce metre d’aldèzze. U tuffatòre iève u cambione su preferite da sèmbe, u grànne Klaus Dibiasi, tànde ca nge parì ca le squicce d’acque avèvene assute da jìnde o spècchie e nge avèvene bagnàte la facce. Ma nonn’èvene le squicce d’acque ca nge avèvene bagnàte tutte la facce, ièvene le larme (lacrime)de gioie ca nge assèvene dall’ecchie e ca u claunne che oramà s’avève levàte tutte la petture da mbacce, adunò (raccolse) jìnde a nu granne fazzuètte e u passò sop’o specchie scangellànne tutte le medagghie d’ore e facènne apparì, come a na mascì (magia) la facce de nonne Vitìne. U uagnòne u abbrazzò acchesì forte ca non se velève chiù staccà da jìdde, e u vècchie allore u pegghiò pe mane e, accarezzànnue c’amòre nge decì ca iève iore de ternà a case percé u attàne e la mamme le stèveve ad’aspettà pe pranzà.
Tutt’e du s’allondanòrene da cudde poste fatàte mèntre sope o cìile planàve nu rumoròse apparècchie bimotòre che na longa code formàte da le cinghe cìirchie olimbece coloràte d’azzurre, gialle, gnore, verde e russe, le chelure de tutte le bannère du munne.
E mèndre passe passe ternàvene alla case cu sole oramà ialde sope o cìile, passò danànze a lore n’alda volte la stèssa filovì ca facève u viagge de retòrne, e drète stèvene appennute alle pulegge le du uagnùne de prime ca, evidendemènde, ternàvene pure lore alle casere pe pranzà.
La mamme de Vitìne poie, aqquànne le vedì arrevà nge addemannò addò avèvene sciute.
“Nge sime fatte nu ggire jìnde a Bare fine o cèndre e sime viste na cosa fandàsteche.”
“Scusa Vito, ma perché parli in dialetto come uno scaricatore di porto?” nge addemannò la mamme.
“Ma ce sta disce mammà, u dialètte u pàrlene tutte, pure le seggnùre, e jì come secònda lèngue, me vogghie mbarà a parlà, a lèsce e a scrive u dialètte nèste!”
La mamme, u nonne e u uattàne de Vitìne, a chedda resposte in dialètte, se facèrene na bèlla resàte mèndre la nonna Sabbèdde pertàva alla taue le maccarùne cu suche e la brasciòle de carne de cavàdde che avève preparàte pe mangià tutte nzìme, come a le chiù mègghie tradizione du mangià de la Demèneche de tutte le famigghie barèse.

1960 circa Stabilimento Nettuno presso il lido San Francesco all'arena, chiesetta di San Francesco con capolinea di autobus e filobus

Commenti

Post più popolari